La recessione gengivale è un problema estremamente comune, soprattutto (ma non solo) fra chi ha superato i quarant’anni.

Dal momento che la paradontologia (lo studio delle malattie dei tessuti che circondano il dente) è una delle specializzazioni del nostro studio odontoiatrico, in questo breve articolo cercheremo di spiegare quali sono le cause della recessione gengivale e cosa si può fare, sia per prevenire che per curare questa patologia.

I SEGNALI D’ALLARME

Quando le gengive si ritirano dalla superficie dei denti, le superfici radicolari risultano esposte e aprono la porta alla proliferazione di placca e batteri.
La regressione delle gengive è evidente poiché fa apparire i denti più lunghi, ma siccome è un processo che avviene lentamente molte persone purtroppo se ne accorgono solo al presentarsi di danni significativi o addirittura irreversibili.
Ecco i sintomi comuni della recessione gengivale e in genere dei problemi parodontali:

Sanguinamento dopo la spazzolatura o l’uso del filo interdentale
Gengive rosse e gonfie
Alitosi
Dolore al bordo gengivale
Denti sensibili a causa delle radici esposte

LE CAUSE DELLA RECESSIONE GENGIVALE

Perché le gengive si ritirano? Ci sono diverse ragioni possibili:

Infiammazione gengivale (nota come gengivite) causata da una scarsa igiene dentale
– Accumulo di tartaro (che è una forma m ineralizzata della placca)
– Anamnesi familiare di malattia parodontale
– Uso aggressivo dello spazzolino per un periodo prolungato
– Digrignare dei denti
– Denti disallineati
Fumo
Diabete
– Medicinali che causano secchezza delle fauci (i tessuti della bocca diventano più vulnerabili alle infezioni batteriche)

COME FERMARLA

Se sospetti che le tue gengive si stiano ritirando, o se qualcosa sulla tua salute orale sembra non essere come dovrebbe, il tuo primo punto di riferimento è prenotare con il dentista – cerca di non rimandare perché il problema se non affrontato può solo peggiorare).

Nei casi più lievi, il disturbo può essere trattato efficacemente dal tuo dentista e igienista, ad esempio ti verrà prescritto un ciclo di pulizia profonda (nota anche come detartrasi dei denti e levigatura radicolare, vedi la sezione Igiene Orale) per eliminare la placca e l’accumulo di tartaro sotto il bordo gengivale, così le tue gengive possono guarire.
Se la condizione è più avanzata e ci sono i presupposti si interviene utilizzando innesti e altre tecniche di rigenerazione (vedi Paradontologia).